L'ultima cena

Un audio rimasto nell'ombra

per sessant'anni...

Una scoperta che potrebbe riaprire il caso Kennedy.

all'uscita mancano solo

Blocca subito la tua copia preordinandola su amazon.
Non rischiare di dover attendere una seconda ristampa.

Le rivelazioni

Nuovi documenti. Nuove prove. Nuova verità.

La sera prima di Dallas

Le parole sussurrate sul palco del Coliseum di Houston la sera prima della tragedia di dallas, riportano alla luce nuovi risvolti.

Da quelle frasi dimenticate, emerge oggi un colpo di scena capace di cambiare tutto ciò che credevamo di sapere.

Dietro la corsa allo spazio

Dietro la conquista della Luna si nascondeva molto più di una sfida tecnologica.


Politica, affari, università e petrolio si intrecciarono in un gioco di potere che mise il Texas al centro del mondo.

L’Ultima Cena riporta alla luce documenti e connessioni che spiegano perché Kennedy fu spinto a intraprendere quel viaggio.

L'audio mai ascoltato

Un frammento audio rimasto sepolto per sessant’anni.


Voci, pause e parole che oggi, grazie alle tecnologie moderne, trovano finalmente un significato.

Quelle frasi, pronunciate poche ore prima dell’attentato, non sono solo un dettaglio storico: sono la chiave di un enigma che nessuno aveva mai decifrato.

La trama

Poche frasi sussurrate il 21 novembre 1963 sul palco del Coliseum di Houston tra il vicepresidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson e il deputato Albert Thomas, decifrate solo oggi da una registrazione audio che pareva compromessa: parole brevi, inquietanti, capaci di gettare nuova luce sull’assassinio di John F. Kennedy, uno dei più grandi traumi collettivi del XX secolo.

Attorno a quel mistero si dipana una ricostruzione che riporta al clima incandescente degli anni Sessanta: la corsa allo spazio come vetrina della Guerra Fredda, il Texas al centro di un colossale intreccio di politica, petrolio e università, Johnson e Thomas come registi di manovre sottili per distribuire potere e finanziamenti. Kennedy, riluttante ma obbligato a mediare, accetta un viaggio che non vuole allo scopo di rassicurare i suoi alleati e placare i suoi avversari.

Tra discorsi trionfali e scontri dietro le quinte, la tensione cresce fino a Dallas, dove la storia si spezza. In questa narrazione documentata e incalzante, la tragedia appare come l’esito di forze oscure e interessi più profondi della follia di un singolo attentatore.

l'autore

Aldo Mariotto, nato a Venezia nel 1958, dal 2003 è un ricercatore indipendente sulla storia e l'assassinio di John Kennedy.


Instradato da Ray Marcus, storico della prima generazione, ha ricercato negli archivi presidenziali di Kennedy a Boston e Johnson ad Austin.

Ha incontrato il segretario della difesa McNamara, il medico che soccorse Kennedy Ronald Coy Jones, il tecnico dell'autopsia di Kennedy Jenkins, la guardia del corpo di Jacqueline Clint Hill, e molti altri testimoni dell'epoca.

Si è occupato principalmente dell'organizzazione e della genesi del viaggio del Presidente Kennedy in Texas, con una ricostruzione originale e documentata che ha anche presentato al Congresso JFK Lancer di Dallas.

Contattaci